Design & Future Challenges è un percorso per portare innovazione nelle PMI, nato dalla sinergia tra CNA Reggio Emilia e UNIBO.

In questi mesi ho collaborato con CNA Reggio EmiliaArea Education, le unioni Artistico e tradizionale e Produzione e l’Università di Bologna – Advanced Design Unit per ideare e realizzare Design & future challenges – studenti e imprese affrontano le nuove sfide del futuro, un progetto che nasce con l’obiettivo di portare nuove idee per le imprese con approcci volti a rispondere alle esigenze contemporanee offrendo prospettive diverse per creare prodotti in linea con le aspettative del mercato, per sfruttare al meglio le piattaforme digitali, per comunicare a stakeholder, prospect e clienti e per cavalcare il cambiamento, approfittando delle opportunità che ogni momento di crisi porta con sé.

Nelle Società complesse infatti la mera pianificazione non è sufficiente. Occorrono approcci di Design Thinking attraverso cui ideare, prototipare, realizzare e testare prodotti e processi apprendendo in modo costante e integrando nuove conoscenze. Il design diviene quindi modello di riferimento per fare innovazione in modo sostenibile, sviluppare nuovi modelli di business, comunicare efficacemente e attuare una reale digital transformation.

Vere e proprie sfide quotidiane per imprese e designer che ritroviamo nel format che abbiamo previsto: Design & Future Challenges

Un format che si pone un triplice obiettivo:

  • Far fronte al cambiamento con proposte concrete che si sviluppano a partire da un approccio di design thinking favorendo lo sviluppo di contenuti di qualità, di idee, di visioni per l’innovazione
  • Tirocinio: CNA Artistico e Produzione promuovono tirocini formativi per gli studenti che possono così confrontarsi con aziende in grado di trasmettere il loro know-how e fornire temi concreti con cui confrontarsi.
  • Networking di qualità: CNA Artistico e Produzione crea così relazioni proficue tra Università, Imprese, Studenti e Imprenditori

Cosa abbiamo vissuto durante il webinar

Dopo i saluti di Fabrizio Barbieri – Presidente CNA Artistico e Tradizionale Reggio Emilia e di Silvio Bordoni – Presidente CNA Produzione Reggio Emilia, Ughetta Fabris, Chiara Bulgarelli ed Elena Vai (già Creative Director di Bologna Design Week) hanno introdotto le tematiche. Quindi abbiamo presentato le modalità di lavoro e suddiviso studenti e imprese in tre gruppi di lavoro, coordinati dai tutor accademici.

  • Strategie di comunicazione e vendita
    Simona Colitti – Tutor Accademico
  • Nuovi modelli di Business
    Matteo Gambini – Tutor Accademico
  • Trend di prodotto e processo
    Giulia Tonioni – Tutor Accademico

In questi mesi studenti e imprese lavoreranno a partire dai diversi quesiti posti dalle imprese per lavorare su progetti che verranno presentati il prossimo 15 aprile. Un percorso innovativo e ricco di opportunità che ci auspichiamo possa offrire buone idee per futuri sviluppi.